Prima di esaminare più da vicino le molle paraboliche, approfondiamo il motivo per cui vengono utilizzate le balestre. Queste svolgono un ruolo fondamentale nel sistema di sospensioni del veicolo: sono costituite principalmente da strati di acciaio e tendono a variare di dimensioni. La maggior parte delle molle viene manipolata in una forma ovale che consente flessibilità in caso di pressione.
Questo potrebbe sorprendere, ma le molle a balestra risalgono addirittura al V secolo (medioevo) e venivano spesso chiamate "carri con molle laminate". Oggi, le molle a balestra si trovano solitamente nei veicoli di grandi dimensioni, in particolare camion e furgoni utilizzati per trasportare carichi pesanti.
Riassumiamo quindi quali sono gli scopi principali, ovvero:
Numero uno: offrono un'esperienza di guida migliore sotto tutti gli aspetti, assorbendo urti e scossoni.
Numero due: la manutenzione riguarda l'allineamento degli pneumatici del veicolo sulla strada e influisce sull'altezza a cui viaggia.
Balestre contro molle paraboliche
Diamo un'occhiata a una balestra standard, solitamente composta da più foglie diverse. Ogni foglia è più grande di quella sottostante, la lunghezza può variare ma lo spessore sarà lo stesso. Quindi, maggiore è il carico, più spesse e con più foglie saranno necessarie.
Ora, per quanto riguarda le molle paraboliche, queste sono composte da meno foglie e le estremità sono rastremate, di solito hanno una forma semiellittica (una specie di arco), il che significa che sono progettate in modo che le molle centrali e terminali si tocchino, prevenendo l'attrito delle foglie interne. Poiché le foglie sono rastremate a ciascuna estremità, il peso è distribuito uniformemente, con conseguente esperienza di guida più fluida e costante.
Benefici diMolle paraboliche
Il vantaggio principale delle molle paraboliche è che sono realizzate con meno acciaio, il che consente di ridurre notevolmente il peso del veicolo. Contribuiscono anche a ridurre l'attrito tra le foglie interne, a condizione che queste non si tocchino. Infine, ma non meno importante, l'utilizzo di una balestra parabolica offre un'esperienza di guida più fluida a 360 gradi.
Bisogna tenere presente che tutte le molle paraboliche sono diverse, potrebbero esserci variazioni nel numero di strati di cui sono composte, potrebbero avere un numero di foglie diverso e alcune sono meno flessibili di altre.
Di seguito sono riportati i dati della nostra aziendaprodotti popolari:
L'azienda CARHOME vanta una vasta esperienza nell'esportazione di balestre. La nostra azienda produce balestre per veicoli commerciali di vari marchi come Toyota, Isuzu, Benz, Scania, ecc., oltre a diversi modelli di balestre paraboliche. Se avete bisogno di sostituire le balestre, potete contattarci. o cliccare suQui
Data di pubblicazione: 18 febbraio 2024