Scopri di più sulle molle a balestra, come installarle e come sceglierle.
Non tutte le parti di auto/furgoni/camion sono uguali, questo è chiaro.Alcune parti sono più complesse di altre e alcune parti sono più difficili da trovare.Ogni parte ha un lavoro diverso per favorire le prestazioni e la funzionalità del veicolo, quindi come proprietario del veicolo è importante avere una conoscenza di base delle parti coinvolte.
“Le molle a balestra possono migliorare le sospensioni appesantite da carichi pesanti”
A volte le cose possono diventare confuse quando si tratta di imparare i diversi ricambi auto disponibili, soprattutto per chi ha poca esperienza.Molte parti sono complicate o confuse e ce ne sono così tante tra cui scegliere: è difficile sapere da dove cominciare.Un'idea saggia è quella di chiamare qualcuno che sappia di cosa sta parlando prima di prendere qualsiasi decisione avventata o di portare il motore in un'officina locale e chiedere consiglio.
La maggior parte delle officine addebiterà sia i ricambi che la manodopera, quindi le cose possono diventare un po' costose quando è necessario sostituire i componenti.Tuttavia, se acquisti tu stesso le parti, spesso scoprirai che puoi risparmiare una piccola fortuna, quindi vale la pena fare prima le tue ricerche...
Una guida per principianti sulle molle a balestra
Molte torri utilizzano molle a balestra per stabilizzare il carico trainato e mantenere tutto il carico a terra.Anche se potresti non averne sentito parlare o non averli notati prima, la tecnologia delle molle a balestra esiste da secoli ed è una delle prime forme di sospensione.
Come funzionano?
Quando il peso del carico o del veicolo è troppo elevato, possono accadere un paio di cose.Il tuo veicolo/rimorchio potrebbe iniziare a rimbalzare di più o potrebbe iniziare a oscillare da un lato all'altro.Se questo è il caso e il peso è eccessivo da gestire per il veicolo rimorchiato, potrebbe esserci un problema con ilsospensione.
Se la sospensione è troppo rigida, le ruote a volte lasciano il marciapiede quando colpiscono i dossi della strada.Le sospensioni morbide possono far sobbalzare o oscillare il carrello.
Una buona sospensione, tuttavia, garantirà che le ruote rimangano il più possibile a terra.Le molle a balestra sono un ottimo modo per mantenere stabili i carichi trainati e per assicurarsi che il carico rimanga a terra.
Come scegliere la molla a balestra giusta?
Se confronti le molle a balestra con altri ricambi per auto in circolazione, non sono poi così fantasiosi.Le piastre lunghe e strette vengono fissate insieme e fissate sopra/sotto l'asse di un rimorchio, furgone o camion per migliorare la sospensione.Da notare anche che le molle a balestra sono leggermente curve (simile all'arco di un set per tiro con l'arco, ma senza corda).
Le molle a balestra sono disponibili in una gamma di dimensioni e stili per soddisfare le diverse esigenze e i diversi motori.Ad esempio, una balestra Mercedes Sprinter sarà diversa da quella di una Mitsubishi L200, così come una balestra Ford Transit e una balestra Ifor Williams, solo per citarne alcune.
Le molle a foglia singola (AKA molle a foglia singola) e le molle a foglia multipla sono generalmente le due opzioni disponibili, la differenza è che le molle a foglia singola hanno una piastra di acciaio per molle e le molle a foglia multipla ne hanno due o più.Le molle a balestra singola sono costituite da diverse piastre di acciaio di varia lunghezza impilate una sull'altra, con la molla a balestra più corta nella parte inferiore.Ciò gli conferirà la stessa forma semiellittica di una molla a balestra singola ma con uno spessore maggiore al centro.
Quando si tratta di scegliere la balestra giusta, è necessario considerare anche le estremità.A seconda di dove la molla deve essere collegata al telaio, dipenderà dal tipo richiesto.Le molle a doppio occhio avranno entrambe le estremità curve in un cerchio sulla piastra più lunga (superiore).Questo crea due fori che possono essere imbullonati sul fondo delfurgone/rimorchio/camiontelaio.
Le molle a balestra ad occhio aperto, invece, hanno un solo “occhio” o foro.L'altra estremità della molla avrà solitamente un'estremità piatta o un'estremità a gancio.
La ricerca corretta ti garantirà di mettere le mani sulla molla a balestra giusta per soddisfare le tue esigenze.Tieni presente, tuttavia, che anche l'installazione della molla a balestra avrà un enorme impatto sulla sospensione e sulle sue prestazioni.Una corretta installazione garantirà la migliore sospensione, ma come vengono installate le molle a balestra?
Come installare le molle a balestra?
Passaggio 1: preparazione: prima di iniziare a installare la molla a balestra, dovrai preparare la vecchia sospensione.Si consiglia di iniziare questa preparazione almeno 3 giorni prima della rimozione delle vecchie molle.Le vecchie foglie potrebbero essere arrugginite, quindi dovrai assicurarti che vengano rimosse senza danneggiare le altre parti.Per preparare la vecchia sospensione, immergere tutte le parti esistenti nell'olio per allentarle (staffe, dadi e bulloni).In questo modo sarà più semplice rimuoverli.
Passaggio 2: sollevamento del veicolo: una volta terminata la preparazione, sarà necessario sollevare la parte posteriore del veicolo e rimuovere i pneumatici posteriori.È possibile utilizzare un martinetto per farlo finché i pneumatici non sono ad almeno 3 pollici dal pavimento.
Posizionare un cavalletto su entrambi i lati del veicolo a circa un piede davanti a ciascun pneumatico posteriore.Quindi abbassare il martinetto e utilizzarlo per sostenere l'asse posteriore posizionandolo sotto l'alloggiamento dell'ingranaggio dell'asse posteriore.
Passaggio 3: rimuovere le molle: il passaggio successivo prevede la rimozione delle vecchie molle a balestra.Allentare innanzitutto i dadi e i bulloni preparati sui bulloni a U della staffa, prima di rimuovere i bulloni a U stessi.Dopo aver fatto ciò è possibile rimuovere le molle a balestra rimuovendo i bulloni ad occhiello dalle boccole.La vecchia molla a balestra ora può essere abbassata in sicurezza.
Passaggio 4: collegare i golfari: una volta rimosse le vecchie molle, è possibile montare quelle nuove.Posizionare la molla a balestra in posizione e inserire i golfari e i dadi di fissaggio su ciascuna estremità per fissare la molla ai ganci.Se a questo punto è possibile utilizzare dadi e bulloni nuovi, è consigliabile.
Passaggio 5: collegare i bulloni a U: serrare tutti i bulloni di montaggio e posizionare le staffe dei bulloni a U attorno all'asse posteriore della molla a balestra.Assicurati di controllare che siano fissati saldamente in posizione e che tutti i bulloni siano stati serrati correttamente.Si consiglia di verificarne il serraggio circa una settimana dopo l'installazione (supponendo che il veicolo sia stato guidato), per assicurarsi che non si siano allentati in alcun modo.
Passaggio 6: abbassare il veicolo: rimuovere i martinetti da pavimento e abbassare lentamente il veicolo a terra.Il tuo lavoro è ora completo!
Orario di pubblicazione: 24 novembre 2023