Analisi dei tipi di guasti comuni e delle cause delle sospensioni a balestra nei camion pesanti

 1.Frattura e fessurazione

Molla a balestrale fratture si verificano solitamente nella foglia principale o negli strati interni e si presentano come crepe visibili o rotture complete.

Cause primarie:

Sovraccarico e affaticamento: carichi pesanti prolungati o impatti ripetuti superano il limite di affaticamento della molla, soprattutto nella foglia principaleorsola maggior parte del carico.

Difetti di materiale e fabbricazione: acciaio per molle di qualità inferiore (ad esempio, insufficienteSUP9o grado 50CrVA) o un trattamento termico difettoso (ad esempio, tempra o rinvenimento inadeguati) riducono la tenacità del materiale.

Installazione/manutenzione non corretta: eccessivamente serrato o allentatobulloni a Ucausano una distribuzione non uniforme dello stress, mentre la mancanza di lubrificazione tra le foglie aumenta l'attrito e la concentrazione dello stress.

2. Deformazione e perdita arcuata

Le molle a balestra possono piegarsi, torcersi o perdere la loro forma ad arco, compromettendo la rigidità delle sospensioni e la stabilità del veicolo.

Cause primarie:

Carico anomalo: il funzionamento frequente su terreni accidentati o lo spostamento non bilanciato del carico causano sovrasollecitazioni localizzate.

Danni termici: la vicinanza a sistemi di scarico o componenti ad alta temperatura indebolisce l'elasticità dell'acciaio, provocando una deformazione plastica.

Invecchiamento: l'uso a lungo termine riduce il modulo elastico dell'acciaio, causandone una deformazione permanente.

3. Allentamento e rumore anomalo

Rumori metallici o cigolii durante la guida, spesso dovuti a collegamenti allentati o componenti usurati.

Cause primarie:

Elementi di fissaggio allentati:bulloni a U,bulloni centralioppure le clip a molla si allentano, consentendo alle foglie o ai collegamenti degli assi di spostarsi e sfregare.

Boccole usurate: le boccole in gomma o poliuretano deteriorate nei grilli o negli occhielli creano un gioco eccessivo, provocando rumore indotto dalle vibrazioni.

Guasto nella lubrificazione: il grasso secco o mancante tra le foglie aumenta l'attrito, causando cigolii e accelerando l'usura.

4. Usura e corrosione

Solchi visibili, macchie di ruggine o riduzione dello spessore sulle superfici delle foglie.

Cause primarie:

Fattori ambientali: l'esposizione all'umidità, al sale (ad esempio sulle strade invernali) o a sostanze chimiche corrosive provoca ruggine; fango e detriti negli spazi tra le foglie aggravano l'usura abrasiva.

Scorrimento anomalo tra le foglie: la mancanza di lubrificazione o foglie deformate causano uno scorrimento irregolare, creando scanalature o punti piatti sulle superfici delle foglie.

5. Degradazione dell'elasticità

Capacità di carico ridotta, manifestata da un'altezza di marcia anomala del veicolo (ad esempio, cedimento) sottonessun caricoo a pieno carico.

Cause primarie:

Affaticamento del materiale: ripetute vibrazioni ad alta frequenza o carichi ciclici danneggiano la struttura cristallina dell'acciaio, abbassandone il limite elastico.

Difetti del trattamento termico: un indurimento insufficiente o un rinvenimento eccessivo riducono il modulo di elasticità della molla, compromettendone la capacità di tornare alla sua forma originale.

6. Disallineamento dell'assemblaggio

Le balestre si spostano dalla loro posizione corretta sull'assale, causando un'usura irregolare degli pneumatici o deviazioni di guida.

Cause primarie:

Errori di installazione: disallineatobullone centralefori o sequenze di serraggio errate dei bulloni a U durante la sostituzione causano il posizionamento errato delle ante.

Componenti di supporto danneggiati: le sedi deformate delle molle dell'asse o le staffe di supporto rotte forzano la molla a disallinearsi.

Conclusione: impatto e prevenzione

Molla a balestraI guasti nei camion pesanti derivano principalmente da carichi eccessivi, difetti dei materiali, negligenza nella manutenzione e fattori ambientali. Ispezioni regolari (ad esempio, controlli visivi delle crepe, misurazioni dell'altezza degli archi, diagnosi del rumore) e una manutenzione proattiva (lubrificazione, serraggio dei dispositivi di fissaggio, protezione dalla ruggine) sono fondamentali per mitigare i rischi. Per le applicazioni pesanti, dare priorità alla qualità dei materiali, rispettare i limiti di carico e risolvere tempestivamente i problemi può prolungare significativamente la durata delle balestre e garantire la sicurezza operativa.


Data di pubblicazione: 19-06-2025