Essendo uno dei mercati automobilistici più grandi al mondo, l'industria automobilistica cinese continua a mostrare resilienza e crescita nonostante le sfide globali. Nonostante fattori come la pandemia di COVID-19 in corso, la carenza di chip e il cambiamento delle preferenze dei consumatori, il mercato automobilistico cinese è riuscito a mantenere la sua traiettoria ascendente. Questo articolo approfondisce la situazione attuale del mercato automobilistico cinese, esplorando i fattori che ne determinano il successo ed evidenziando le tendenze chiave che plasmano il futuro del settore.
La Cina, in quanto mercato automobilistico più grande del mondo, rappresenta circa il 30% delle vendite globali, nonostante sia stata colpita dalla pandemia di COVID-19 all'inizio del 2020. Nel 2020 sono state vendute 25,3 milioni di auto (-1,9% su base annua), con veicoli passeggeri e commerciali che hanno contribuito rispettivamente all'80% e al 20%. Anche il boom delle vendite di veicoli elettrici (NEV) ha trainato il mercato, con 1,3 milioni di unità vendute (+11% su base annua). Fino alla fine di settembre 2021, l'intero mercato automobilistico ha raggiunto un volume di vendite di 18,6 milioni (+8,7% su base annua) con 2,2 milioni di NEV venduti (+190% su base annua), superando le performance di vendita di NEV dell'intero 2020.
In quanto pilastro fondamentale dell'industria, la Cina sostiene fortemente l'industria automobilistica nazionale, attraverso obiettivi di sviluppo e sussidi di alto livello, strategie regionali e incentivi:
Politica strategica: Made in China 2025 ha l'obiettivo esplicito di aumentare il contenuto nazionale di componenti essenziali nei settori chiave e stabilisce inoltre chiari obiettivi prestazionali per i futuri veicoli automobilistici.
Sostegno al settore: il governo promuove ulteriormente il settore NEV attraverso agevolazioni per gli investimenti esteri, soglie di ingresso più basse, nonché sussidi ed esenzioni fiscali.
Competizione regionale: le province (come Anhui, Jilin o Guangdong) cercano di posizionarsi come futuri hub automobilistici definendo obiettivi ambiziosi e politiche di supporto.
Sebbene quest'anno l'industria automobilistica si sia ripresa dai disagi causati dal Covid-19, deve ancora far fronte a fattori a breve termine, come la scarsa fornitura di energia elettrica causata dalla carenza di carbone, l'elevato valore delle materie prime, la carenza di componenti critici e gli elevati costi della logistica internazionale, ecc.
Il mercato automobilistico cinese mantiene la sua posizione di attore chiave nelle sfide globali, dimostrando resilienza, crescita e adattabilità. Con la sua attenzione ai veicoli elettrici, all'innovazione tecnologica e a un mercato interno altamente competitivo, l'industria automobilistica cinese è pronta per un futuro di trasformazione. Mentre il mondo osserva la Cina guidare iniziative di mobilità pulita e rivoluzionare il panorama della guida autonoma, il futuro del mercato automobilistico cinese rimane promettente.
Data di pubblicazione: 21-03-2023